Valutazione del rischio arboreo con metodo QTRA

Cos’è la Valutazione del rischio arboreo?

Valutazione del rischio alberi - gestire il verde
Valutazione del rischio alberi – gestire il verde

Ogni albero possiede un certo grado di rischio, e la rottura di un ramo, o la caduta dell’albero stesso, potrebbero arrecare dei danni, più o meno gravi, a seconda di dove si trova l’albero.

La valutazione del rischio arboreo consiste nel quantificare il rischio di cedimento di uno o più alberi in relazione alla vulnerabilità del sito di crescita (bersaglio potenziale). Il metodo consente, inoltre, di valutare costi e benefici di eventuali cure colturali da eseguire.

La valutazione del rischio consente di dimostrare in ogni momento che il rischio è gestito, applicando i principi fondamentali di gestione del rischio alla sicurezza degli alberi.

QTRA (Quantified Tree Risk Assessment) è un metodo certificato per la valutazione del rischio arboreo.

Come e dove si può applicare la valutazione del rischio arboreo?

La valutazione del rischio derivante dalla caduta di alberi è applicabile in qualsiasi area in cui sono presenti alberi: parchi, giardini, viali alberati, giardini condominiali. È possibile valutare il rischio anche di singoli alberi.

Perché dovrei richiedere una valutazione del rischio arboreo?

La valutazione del rischio di caduta o cedimento di alberi consente al gestore, o proprietario, dell’albero di definire un piano di gestione del rischio e certificare quindi la condizione di sicurezza dei propri alberi.

Grazie alla valutazione del rischio arboreo potresti scoprire che molti degli interventi di manutenzione che pensavi di dover fare non sono economicamente giustificati!

Con la valutazione del rischio arboreo è possibile salvaguardare la sicurezza dei fruitori mantenendo al contempo i benefici conferiti dagli alberi e contenendo i costi di gestione.

GESTIREILVERDE esegue valutazione del rischio arboreo a Milano e in tutta Italia. Se hai bisogno di controllare uno o più alberi chiamaci

Che differenza c’è tra valutazione del rischio di un albero e la valutazione del pericolo di un albero?

QTRA - Tabella delle soglie informative del rischio
QTRA – Tabella delle soglie informative del rischio

La valutazione del pericolo serve ad individuare e quantificare i difetti degli alberi e la loro propensione al cedimento senza considerare il contesto in cui si trova l’albero, la valutazione del rischio di cedimento di un albero mette proprio in relazione la propensione al cedimento dell’albero con il contesto in cui si trova. (puoi approfondire qui l’argomento: Sicurezza degli alberi: analisi del rischio o valutazione del pericolo?)

Nella valutazione del rischio derivante dalla caduta di alberi si esaminano i seguenti elementi:

  • l’uso del terreno (Target) su cui si trovano popolamenti di alberi oppure soggetti isolati;

  • si valuta a quale classe dimensionale (Size) appartiene l’elemento più rischioso (ramo o albero intero);

  • si stabilisce la probabilità di cedimento (Risk) nell’ambito di una scala che va da 1/1 a 1/1.000.000 o superiore.

La valutazione del rischio derivante dalla caduta di alberi con metodo QTRA è affidabile?

Il metodo QTRA per la valutazione del rischio arboreo è certificato e deve essere eseguito da professionisti abilitati!

Certificato di abilitazione alla Valutazione del rischio arboreo - Per Agr Federico Simone n.7157
Certificato di abilitazione alla Valutazione del rischio arboreo – Per. Agr. Federico Simone n.7157

Questo procedimento certificato costituisce il processo di valutazione degli alberi e serve ad informare il gestore/proprietario dei rischi esistenti per consentirgli di intraprendere le necessarie decisioni gestionali in base al proprio “livello di tollerabilità del rischio” bilanciando al contempo la sicurezza con il valore degli alberi.

Il gestore, o proprietario, dell’albero è in grado di dimostrare che in presenza di un rischio “tollerabile” o “accettabile” il rischio è stato gestito in modo ragionevole e proporzionato.

La valutazione del rischio arboreo consente una accurata analisi costi/benefici riguardo alle scelte gestionali (controlli approfonditi della stabilità, potatura o abbattimento) in funzione del livello di rischio determinato.Metodo QTRA - Scema della tollerabilità del rischio arboreo

Il sistema Quantified Tree Risk Assessment (QTRA) per la valutazione del rischio derivante dalla caduta di alberi è stato sviluppato da Mike Ellison a Cheshire Woodlands ed applica principi di gestione del rischio consolidati e accettati alla gestione della sicurezza degli alberi.

Quali sono i vantaggi della valutazione del rischio arboreo?

I proprietari e i gestori di alberi scopriranno che adottando un approccio basato sulla valutazione del rischio arboreo QTRA è possibile risparmiare molto sui costi di manutenzione rispetto ad una gestione tradizionale.

Si possono esaminare popolamenti arborei anche molto estesi per individuare gli alberi più critici e concentrare gli approfondimenti e le attenzioni gestionali solo su questi. Le piante oggetto di valutazione del rischio saranno sottoposte poi a nuovi monitoraggi nel tempo.

Il metodo di valutazione del rischio QTRA permette un notevole risparmio economico e consente, inoltre, di massimizzare i vantaggi offerti dai loro alberi grazie ad un approccio che esamina costi e benefici dell’attività.

Per ulteriori approfondimenti puoi scaricare qui le note operative del metodo QTRA: QTRA – Valutazione del rischio alberi – note pratiche

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
LinkedIn
Share
WhatsApp
error: Content is protected !!