Tomografia sonica 3D per la verifica della stabilità degli alberi
Cos’è la tomografia sonica:
La tomografia sonica è un metodo di analisi della qualità interna del legno di un albero mediante l’impiego di onde sonore.
E’ utilizzata nelle valutazioni di stabilità degli alberi in quanto consente di esaminare agevolmente intere sezioni di tronco, cosi come altri metodi di indagine non possono fare.
Il tomografo è oggi uno strumento molto utilizzato nella valutazione di stabilità degli alberi, sopratutto per alberi di pregio o di grandi proporzioni, in quanto permette di esaminare piuttosto rapidamente sezioni di tronco molto ampie.
La tomografia costituisce un valido approfondimento strumentale a supporto del metodo VTA (Visual Tree Assessment) o di altri metodi di valutazione.
Come si svolge la tomografia?
Il Tomografo sonico è costituito da una unità centrale elettronica e da un insieme di sofisticati sensori, i quali fissati al tronco dell’albero e percossi tramite un martello, producono un’onda sonora che viene rilevata di rimbalzo dagli altri sensori. In questo modo si misura la velocità di propagazione del suono all’interno del legno, rivelando così la presenza di eventuali anomalie interne (si veda la foto in basso).

È chiaro quindi, che ogni variazione di velocità del segnale è significativa della presenza di una qualche anomalia interna. Queste anomalie, opportunamente valutate ed interpretate da un tecnico esperto, concorrono a descrivere lo stato biomeccanico dell’albero ed a determinare così il fattore di sicurezza statica finale del soggetto.

Il tomografo ArborSonic 3D di Fakopp genera un’immagine a colori ben rappresentativa della qualità del legno corrispondente alla sezione esaminata.
Le diverse zone del tronco sono evidenziate graficamente sul monitor del PC con colori vivaci.

L’esame tomografico di diverse sezioni dello stesso tronco consente la realizzazione di una immagine rappresentativa in 3D dello stato interno del legno.
La tomografia sonica 3D per la verifica della stabilità degli alberi ha una invasività molto limitata per l’albero.
Il Perito Agrario Federico Simone esegue verifiche della stabilità degli alberi mediante tomografia sonica a Milano e in tutta Italia. Se hai bisogno di controllare un albero chiamaci
Link ed approfondimenti in merito ai metodi di verifica della stabilità:
-
Verifica della stabilità degli alberi con metodo VTA;
-
Verifica della tenuta radicale mediante pulling test;
-
Valutazione dinamica della tenuta radicale Dynaroot;
approfondimenti: https://fakopp.com/en/product/arborsonic/