Rilievi e censimenti del verde – Catasto arboreo

Rilievi e censimenti del verde – Catasto arboreo

Realizziamo rilievi topografici; censimenti arborei e censimenti botanici di parchi, giardini e aree verdi.

Grazie all’esperienza di oltre vent’anni in questa attività abbiamo ottimizzato un flusso di lavoro in grado di restituire, in breve tempo, un censimento del verde completo di eccellente qualità tecnica e agronomica.

L’attività si compone delle seguenti fasi:

  • Rilievo topografico puntuale di ciascuna area verde.

  • Censimento del verde presente (classificazione botanica e dimensionale di alberi e arbusti).

I rilievi topografici saranno geo-referenziati ed eseguiti seguendo le specifiche tecniche per la realizzazione di database topografici del verde.

Rilievi topografici del verde Milano Federico Simone
Rilievi topografici del verde Milano Federico Simone

Il rilievo può essere prodotto in formato editabile per essere in futuro aggiornato, o per permettere di implementare sistemi informativi di gestione (GIS).

La finalità del rilievo delle aree verdi e del censimento arboreo è quella di permettere la conoscenza dettagliata del proprio patrimonio verde, sia di aree private, sia di aree verdi comunali, per consentire una gestione efficiente.

Verranno forniti gli strumenti tecnici utili a conoscere il verde sia dal punto di vista quantitativo (numero di alberi; metri quadri di prato e di pavimentazioni; metri lineari di siepi ecc.) sia dal punto di vista qualitativo mediante la registrazione di parametri dimensionali degli alberi e la verifica dello stato vegetativo degli elementi arborei mediante misurazioni puntuali.

La raccolta delle informazioni derivanti dal lavoro di rilievo topografico e censimento permetterà di individuare puntualmente ciascun elemento vegetale e di gestire con efficienza in futuro tutte le attività di manutenzione.

Il Censimento delle aree verdi permette di conoscere, oltre al verde, le quantità di elementi inerti presenti in ciascuna area. Con il rilievo si misurano, infatti, tutte le superfici, sia a verde sia pavimentate, tutti gli elementi puntuali di arredo, i chiusini, i pozzetti, lampioni e pali in genere ecc.

Il censimento del verde urbano per le pubbliche amministrazioni – Catasto arboreo – è un obbligo normativo: la Legge 14 gennaio 2013, n. 10  o semplicemente “Legge 10” che detta le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” prevede che i Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti si dotino di questo strumento di gestione e di controllo per tracciare gli alberi postati per i nuovi nati residenti.

C’è inoltre la possibilità, con diverse soluzioni adatte ai diversi budget disponibili, di utilizzare un sistema web GIS per la consultazione online dei dati del censimento, adempiendo cosi all’importante principio della trasparenza nella gestione del verde comunale, o anche di eseguire tramite applicazioni GIS più complesse tutte le attività gestionali inerenti la manutenzione del verde.

Censimenti del verde eseguiti negli anni:

  • Rilievo e censimento dell’intero patrimonio verde di oltre 140 scuole della Provincia Di Milano (oltre 1.000.000 m²)
  • Rilievo e censimento patrimonio verde del Comune di Milano
  • Rilievo e censimento patrimonio verde del Comune di Como (400.000 m²)
  • Rilievo e censimento patrimonio verde del Comune di Bresso, Milano (290.000 m²)
  • Rilievo e censimento patrimonio verde del Comune di Concorezzo, Milano (120.000 m²)
  • Rilievo e censimento patrimonio verde del Comune di Bovisio Masciago, Milano ( 100.000 m²)
  • Rilievo e censimento patrimonio verde del Comune di Pioltello, Milano ( 500.000 m²)
  • Rilievo e censimento del patrimonio verde dell’Università degli studi di Milano
  • Rilievo e censimento patrimonio verde dei pertinenza degli edifici Aler di Milano e Provincia
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
LinkedIn
Share
WhatsApp
error: Content is protected !!