Quanta CO2 viene assorbita da un albero?

Certamente non è facile determinare quanta CO2 viene assorbita da un albero, ma uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche ci viene in aiuto per poter valutare quali e quante piante sarebbe necessario piantare per mitigare la produzione di CO2 equivalente generata.

Si propone di seguito il risultato di uno studio svolto presso l’Istituto di Biometeorologia di Bologna nel 2017.

Nello studio proposto sono state analizzate 31 specie arboree e arbustive e sono stati valutati:

  • il sequestro di CO2;

  • la cattura potenziale delle polveri;

  • l’assorbimento potenziale di inquinanti gassosi;

  • l’emissione di VOC e potenziale (dall’inglese Volatile Organic Compounds);

  • il potenziale di formazione di ozono.

Ai fini della compensazione di CO2 (Carbon footprint), nello studio proposto si è deciso di dare maggiore rilevanza alla capacità di assorbimento delle diverse specie rispetto agli altri parametri analizzati. Tale capacità di assorbimento è indicata nello studio come valore cumulato in 20 anni di vita dell’albero, e si è quindi considerato che l’albero avesse 10 anni al momento dell’impianto. Utilizzando queste informazioni i calcoli hanno restituito un valore medio annuo di assorbimento nel corso del ventennio.

Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche delle 31 specie di alberi ed arbusti così come analizzate dal CNR di Bologna, ordinate in modo crescente così da far risaltare il miglior valore medio annuo di assorbimento di CO2.(Fonte: Rielaborazione da CNR)

CONCLUSIONI

Il calcolo della Carbon Footprint di Politec Technology S.r.l. mostra, intanto, che l’energia elettrica impatta per il 91% del totale dei gas serra prodotti, mentre lo studio proposto è finalizzato a compensare la produzione di gas serra tramite la piantagione di nuovi alberi scegliendoli sulla base della loro efficienza nell’assorbire CO2.

Gli alberi migliori per assorbimento di CO2 sono risultai essere:

  • Acero riccio (Acer platanoides);

  • Betulla verrucosa (Betula pendula);

  • Cerro (Quercus cerris)

Scarica qui il documento originale: CALCOLO DELL’ASSORBIMENTO DI CO2 PER L’ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI TRAMITE PIANTUMAZIONE DI ALBERI
Please follow and like us:
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
LinkedIn
Share
WhatsApp
error: Content is protected !!