Nuove modalità e obblighi per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari in ambiente urbano in vigore dal 15 marzo 2019

L’aggiornamento del PAN (Piano di Azione Nazionale) ha comportato anche in Lombardia l’introduzione di misure più restrittive per l’impiego di Prodotti Fitosanitari. La Regione Lombardia con Deliberazione N° Xi / 1376 seduta Del 11/03/2019 ha approvato e reso efficaci le “Linee guida per l’applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
I quesiti più comuni sono ad esempio:
-
è possibile usare il glifosate nei giardini condominiali?
-
posso diserbare i marciapiedi e vialetti con il glifosate?
la risposta è NO! Non è possibile utilizzare liberamente il glifosate per diserbare vialetti e pavimentazioni nei giardini condominiali. E’ consentito solo l’utilizzo di acido pelargonico, oppure vanno utilizzati metodi di diserbo meccanico.
L’unica eccezione consiste nel far redigere un piano del diserbo da un professionista consulente abilitato dal PAN. Leggi tutto fino in fondo, e se hai bisogno di una consulenza o di maggiori informazioni chiamaci!
Si riporta di seguito il testo del capitolo 8 della Delibera, il quale fa riferimento all’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili, in ambiente urbano, lungo le strade e le ferrovie, ambito di interesse per i giardinieri e per le Imprese di manutenzione del verde.
“Capitolo 8.
USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI, IN AMBIENTE URBANO, LUNGO LE STRADE E LE FERROVIE
8.1. PREMESSA
L’utilizzo dei prodotti fitosanitari nei seguenti ambiti:
-
aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili;
-
ambiente urbano;
-
lungo le strade;
-
lungo le ferrovie
è soggetto alle prescrizioni individuate dal PAN nel capitolo “Misure specifiche per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla popolazione, aree naturali protette)”.

Dal momento che l’utilizzo dei prodotti fitosanitari negli ambiti citati, rappresenta un potenziale rischio per la salute pubblica e può concorrere a ridurre la qualità dello stato delle risorse idriche, Regione Lombardia adotta alcune ulteriori misure di prevenzione e pone particolare attenzione all’utilizzo degli erbicidi. Le misure descritte nei paragrafi seguenti entreranno in vigore dal 15 marzo 2019.
8.2. MISURE DA ADOTTARE NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI E/0 IN AMBIENTE URBANO
Il contenimento delle erbe infestanti nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili e/o in ambiente urbano può essere effettuato con le seguenti modalità:
-
diserbo meccanico e fisico;
-
utilizzo di acido pelargonico;
-
utilizzo di sistemi a base di acqua calda che veicolano tensioattivi biodegradabili al 100%;
L’impiego della sostanza attiva glyphosate è vietata, ad eccezione dei seguenti casi:
-
aree oggetto di ordinanze, che prevedono anche l’impiego del glyphosate, emesse al fine di tutelare la salute umana;
-
definizione di un piano di utilizzo;
In entrambi i casi il programma di diserbo, redatto da un consulente abilitato ai sensi della 128/2009/CEE, e conservato presso la sede del titolare dell’area trattata, deve contenere almeno:
-
la descrizione delle aree di intervento;
-
le infestanti per cui sono previsti gli interventi;
-
le epoche di intervento;
-
la modalità di distribuzione
-
le formulazioni commerciali da utilizzare;
-
le dosi di intervento;
-
il numero complessivo dei trattamenti previsti che non può essere superiore a tre;
-
la registrazione degli interventi.“
Se hai necessità di approfondire l’argomento o per la redazione di un piano del diserbo chiamaci!
Scarica la delibera della Regione Lombardia originale in PDF: delibera+PAR+2019
Gestire il verde ha realizzato i Piani del Diserbo di per:
-
Milano Serravalle: Tangenziale Est, Tangenziale Ovest di Milano e tratti autostradali della Lombardia annualità 2020;
-
Anas: strade statali della Regione Lombardia annualità 2018 (oltre mille chilometri di strade lombarde);
-
Milano Serravalle: Tangenziale Ovest di Milano annualità 2018;
Post recenti
Tag
ACER
Agronomo
Agronomo Milano
AIPV
AIPV DAY
Alberi condominio
Alberi pericoloso
Albero pericoloso
Arboricoltura
Art. 12 Legge n.154 28 luglio 2016
Autorizzazione abbattimento alberi
Cartografia e GIS del verde
catasto arboreo
Codice Civile
Consulenze agronomiche e perizie
Controllo stabilità alberi condominiali
CTU
Diserbo meccanico
ETT
European Tree Technician
Fakopp BT
Gestione degli alberi
Gestione del verde
Giardiniere abilitazione
Giardiniere professionista
Glifosate
Libro Bianco del Verde
Manutenzione del verde
Modulo di abbattimento alberi
PAN Lombardia
Pericolo
Perito Agrario
Perizia di stabilità degli alberi
previsioni del vento
Protocolli VTA
pulling test
QTRA
Rischio
Sicurezza e controllo alberi
tomografia alberi
Valutazione di stabilità degli alberi
verde pubblico
Verde sostenibile
VTA
workshop
Articoli recenti
Categorie
- Arboricoltura
- Consulenze agronomiche
- Gestione del verde
- Malattie delle piante
- Manutenzione del verde
- Normativa
- Progettazione del verde
- Pulling test – prova di trazione controllata dell’albero
- Stabilità degli alberi VTA
- Valutazione del rischio arboreo
- Valutazione rischio alberi
- VTA Visual Tree Assessment