Libro Bianco del Verde 2022-2023 – LA SALUTE È VERDE/IL VERDE È SALUTE
Assoverde e Confagricoltura hanno presentato a Roma il focus 22/23 del Libro Bianco del Verde dedicato a verde urbano e salute.
Una giornata di studio organizzato da Assoverde e Confagricoltura, in collaborazione con il Crea, l’Istituto superiore di Sanità, alla quale hanno partecipato esponenti istituzionali, docenti e studiosi di università ed enti di ricerca, tecnici, esperti, imprenditori e professionisti e gli Ordini professionali.
Per il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati è stato il Perito Agrario Federico Simone a presentare il proprio contributo tecnico inerente al tema alberi e salute.
Qui è possibile rivedere l’intervento del Per. Agr. Federico Simone

Dopo la pandemia tutti abbiamo desiderato di vivere in città più salubri e ricche di verde. Invece i nostri centri urbani continuano ad essere assediati da smog e rumore, sottoposti agli effetti sempre più rovinosi del cambiamento climatico.
Uno studio svolto in 14 città italiane rileva che un ettaro di “foresta urbana” può rimuovere, in media, 17 Kg annui di polveri sottili, mentre gli alberi di una foresta periurbana possono assorbire fino a 1005 kg/anno, per ettaro, di carbonio, con influenza diretta sulla salute umana. Come ricorda l’Agenzia europea per l’ambiente l’Italia conta circa 70mila decessi l’anno, pari al 25% del totale, per le conseguenze associate all’inquinamento atmosferico.
Come si può invertire questa rotta rigenerando gli spazi verdi perché diventino amici della salute e del benessere? E a che punto sono le amministrazioni locali verso la Zero Pollution Strategy Europea, che passa innanzitutto attraverso una maggiore presenza della natura nella vita quotidiana dei cittadini?
Questi i temi di cui si è discusso venerdì 20 gennaio a Roma presso la sede di Confagricoltura in Corso Vittorio Emanuele II.
L’iniziativa punta a ridisegnare il verde delle nostre città e vede per la prima volta insieme professionisti del verde e medici. Sono 95, tra esponenti istituzionali, docenti e studiosi di università ed enti di ricerca, tecnici, esperti e imprenditori gli autori che hanno contribuito al volume.
«C’è ancora poca consapevolezza su quanto investire nel verde migliori la vita delle persone e faccia risparmiare molte risorse pubbliche nella spesa sanitaria. Ora il nostro obiettivo diventa ancora più ambizioso: con i “Parchi della salute” vogliamo certificare gli spazi verdi distribuiti nella città, ciascuno con la sua tipologia di utenza, che permettano di mitigare e prevenire le molte patologie che induce l’ambiente urbano. E avanzare una proposta di rigenerazione agli enti locali che metta la natura al centro, con le competenze e la lungimiranza che questo comporta», dichiara Rosi Sgaravatti, presidente di Assoverde.
«Il focus 2023 del “Libro Bianco del Verde” rafforza il nostro impegno per diffondere la consapevolezza del valore che parchi, giardini, aree verdi, pubbliche e private, possiedono per la qualità urbana, il benessere psico-fisico delle persone, la tutela della biodiversità. Il Green deal europeo prevede di aumentare del 5% entro il 2050 gli spazi verdi urbani e di ottenere una copertura arborea minima del 10% in ogni città. Puntare sul verde è una scelta vincente perché permette di coniugare e rispondere contemporaneamente ai bisogni che le tre dimensioni della sostenibilità, ambientale, economica e sociale, richiedono», dichiara Massimiliano Giansanti, Presidente nazionale di Confagricoltura.
I numeri contenuti nel nuovo LBV d’altro canto parlano chiaro: un ettaro di “foresta urbana” può assorbire in media 17 kg l’anno di Pm 10, il particolato che provoca numerosi disturbi respiratori e può eliminare 35,7 Kg/anno di ozono troposferico, il gas con elevato potere ossidante che indebolisce le funzioni polmonari. Sul fronte del rumore una buona copertura a verde permette di ridurre il riflesso del suono fino a 3 decibel. La mortalità prematura, evidenzia uno studio pubblicato lo scorso anno sul Lancet, si riduce del 4% per ogni incremento del tasso di vegetazione di 0,1 entro 500 metri dalla zona di residenza. I vantaggi sono anche di natura psicologica e sociale: il contesto naturale facilita la pratica sportiva, l’incontro con il prossimo, la stimolazione dei sensi particolarmente utile, ad esempio, negli anziani malati di Alzheimer. Infine, l’adattamento ai cambiamenti climatici: un’ampia alberatura abbassa di 20 °C la temperatura dell’asfalto stradale e di 5 °C quella dell’aria in città, solo in Italia si stima che il verde urbano sia in grado di assorbire 12 milioni di tonnellate di CO2.
A questo fine sono stati costituiti e proseguono il loro lavoro i tavoli di ricerca permanenti istituiti da Assoverde e Confagricoltura (come quello sulla salute coordinato da Girolamo Sirchia presso l’Istituto Superiore di Sanità, medico illustre e già ministro della Salute, e quello sulla progettazione e cura del verde coordinato da Assoverde e Confagricoltura). Si sono anticipati i primi risultati durante l’evento di Roma, che è stato trasmesso online in diretta streaming.
Il testo trae spunto e dati da: https://www.confagricoltura.it/ita/area-stampa/comunicati/salute-e-benessere-nelle-nostre-citt%C3%A0
Post recenti
Tag
ACER
Agronomo
Agronomo Milano
AIPV
AIPV DAY
Alberi condominio
Alberi pericoloso
Albero pericoloso
Arboricoltura
Art. 12 Legge n.154 28 luglio 2016
Autorizzazione abbattimento alberi
Cartografia e GIS del verde
catasto arboreo
Codice Civile
Consulenze agronomiche e perizie
Controllo stabilità alberi condominiali
CTU
Diserbo meccanico
ETT
European Tree Technician
Fakopp BT
Gestione degli alberi
Gestione del verde
Giardiniere abilitazione
Giardiniere professionista
Glifosate
Libro Bianco del Verde
Manutenzione del verde
Modulo di abbattimento alberi
PAN Lombardia
Pericolo
Perito Agrario
Perizia di stabilità degli alberi
previsioni del vento
Protocolli VTA
pulling test
QTRA
Rischio
Sicurezza e controllo alberi
tomografia alberi
Valutazione di stabilità degli alberi
verde pubblico
Verde sostenibile
VTA
workshop
Articoli recenti
Categorie
- Arboricoltura
- Consulenze agronomiche
- Gestione del verde
- Malattie delle piante
- Manutenzione del verde
- Normativa
- Progettazione del verde
- Pulling test – prova di trazione controllata dell’albero
- Stabilità degli alberi VTA
- Valutazione del rischio arboreo
- Valutazione rischio alberi
- VTA Visual Tree Assessment