AIPV DAY 2021

EVENTO NAZIONALE DEDICATO AI PROFESSIONISTI DEL VERDE

GESTIREILVERDE è sponsor dell’iniziativa che AIPV ha organizzato che si terrà il 9 luglio 2021 presso il parco della Fondazione Minoprio (CO) e sarà presente con il proprio stand per parlare di verifica di stabilità degli alberi, in particolare degli approfondimenti strumentali come attività tecnica a supporto del lavoro del giardiniere.

Il tema di fondo della giornata è la gestione del verde sostenibile. Di seguito si riporta l’elenco degli appuntamenti di questa giornata di importante approfondimento.

AIPV DAY 2021  – PROGRAMMA EVENTI

scarica il Programma seminari AIPV DAY 9 luglio 2021 ufficiale 22.06.2021

scarica il Programma workshop AIPV DAY 9 luglio 2021 REV 23062021

🚜 Tutte le ULTIME NOVITA’ sul mercato e le attrezzature saranno a DISPOSIZIONE per PROVE in modalità DEMO!

La giornata sarà caratterizzata anche da una serie di seminari e workshop tecnici incentrati sul tema:
<<Sostenibilità nella cura e gestione del verde>>

Leggi l’articolo relativo ai workshop di arboricoltura sulla valutazione strumentale approfondita della stabilità degli alberi e guarda le foto dell’evento del 9 luglio:

AIPV DAY 2021 & Gestire il verde – un grande risultato!

QUESTO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

SEMINARI TECNICI – AIPV DAY 2021

Il programma è stato diviso in 4 macro-aree che verteranno tutte sulla SOSTENIBILITA’ nella cura e gestione del verde.

ACQUA – ALBERI – CERTIFICAZIONI – GESTIONE INNOVATIVA DEL VERDE
  • ore 10:00 – Dott. Agr. Paolo Pessina, irrigation agronomist:

Aspetti agronomici nella progettazione e gestione innovativa degli impianti di irrigazione”

  • ore 11:00 – Luigi Delloste, Tecnico e Funzionario del Comune di Torino:

La sensibilità del cittadino verso gli alberi: un approccio razionale”

  • ore 12:00 – Dott. Edoardo Sciutti, Dott.ssa Maurizia Castellani e il Presidente Marco Cappellini, dell’associazione nazionale per la tutela del marchio di qualità Vivai Fiori:

La certificazione volontaria per Vivai, Garden Center e Manutentori del verde”

  • ore 14:00 – Dott. Ing. Alessandro Di Raddo:

Transizione 4.0 e motori Stage V: ricadute sui macchinari per la manutenzione del verde e nuove opportunità”

  • ore 15:00 – Dott.ssa Agr. Daniela Beretta, Formatrice ed esperta in agricoltura e floricoltura sostenibile:

Nuovi approcci biologici nella cura e gestione del verde”

  • ore 16:00 – Massimiliano Marzorati, Docente e Formatore scuola Fondazione Minoprio:

Pregi e difetti delle attrezzature a motore e a batteria: un’esperienza sul campo”

Gli interventi si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Minoprio e avranno una durata di 40 minuti ciascuno

AIPV DAY 2021 planimetria espositori evento
AIPV DAY 2021 planimetria espositori evento
WORKSHOP E PROVE IN CAMPO

L’approfondimento tematico interessa 4 macro-aree:

ACQUA – ALBERI – GESTIONE INNOVATIVA DEL VERDE – MACCHINARI E ATTREZZATURE, HARDWARE E SOFTWARE, ROBOTICA

Moltissimi i workshop organizzati dagli espositori e dalle associazioni presenti che li svolgeranno presso gli stands e le aree espositive

Saranno nutrite le occasioni per parlare di ACQUA grazie all’impegno degli espositori di questo settore. Ancora maggiore sarà l’offerta data da chi tratterà il tema ALBERI, con prove in campo di varia natura.

L’argomento che avrà maggior visibilità sarà la GESTIONE INNOVATIVA DEL VERDE con il particolare focus sui MACCHINARI, ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE che vedranno ben 13 workshop, dalle novità sul tappeto erboso ai microrganismi e funghi, passando per software ed esoscheletri come supporto posturale.

Questo è l’elenco completo dei workshop con relativi organizzatori e relatori:

  • Rain Bird, Ing. Mauro Mecozzi :25 modi per risparmiare il 25% di acqua ore 10.30 – 14.00

  • Scarabelli irrigazione SRL, Dott. Aramo “Gestione innovativa del verde con i sistemi di controllo da remoto”

  • Garver, Del Taglia“Giardino smart e nuove tecnologie irrigue”

  • Toro Pratoverde, Dott. Lino Piva “L’importanza della sostenibilità nell’irrigazione” ore 11.00 – 14.00 – 16.00

  • Hunter Industries, Adriano Notarianni: “La gestione degli impianti di irrigazione”
  • Domenico Abbruzzo, project manager del progetto Green Travel di Save the Planet, “Gara di tree-climber sportivo”

  • Cormik: dimostrazione “prova attrezzatura da taglio manuale e a batteria con movimentazione in pianta”

  • Gestire il Verde, Per. Agr. Federico Simone: “Valutazione visiva e strumentale degli alberi: servizi a supporto del giardiniere” (dimostrazione di ispezione in chioma in collaborazione con Danilo Canepa – arboricoltore ETW) – ore 12.00 – 14.00 – 16.00

  • Formazione 3T, dimostrazione: “Test di rottura delle funi annodate”, dimostrazione “La qualità del materiale vivaistico”, workshop “La scelta dei DPI anticaduta specifici nel quadro del dlgs 81/08”, workshop “Tecniche di affilatura della motosega”

  • Padana Sementi: Dott. Guido Pignata,L’importanza della scelta varietale per un tappeto erboso al top”

  • Fertilidea SRL, Dott. Agr. Sergio Fiorenza, Santa Ingenito, Francesco Donnarumma: “Nutridifesa delle piante e cura del suolo con l’utilizzo dei microrganismi utili”  ore: 11.30 – 16.00 – 17.00

  • Bottos, Dott. Federico Tuberga: La cura del tappeto erboso nel 2021  Utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale” ore 9.30 – 11.00

  • Tempoverde: “ Acqua: la risorsa più preziosa del pianeta. Come gestirla al meglio nel tappeto erboso grazie ai migliori agenti umettanti “ ore 10.00 – 10.30

  • Barenbrug: “L’impiego della Bermuda come soluzione ecosostenibile per tappeti erbosi a uso sportivo e ornamentale”

  • Geogreen: “Fertirrigazione/concimazione fogliare del tappeto erboso”
  • ICL, Cesare Fontanelli: “La sostenibilità nella cura del tappeto erboso e nel controllo dei patogeni fungini” e “Le tecnologie che rendono i tappeti erbosi più sani e robusti” ore 10.00 – ore 15.00.

  • UMC – Universal Manure Company, “ Come la nutrizione organica di qualità permetta di gestire, in maniera sostenibile, le varie aree verdi

  • L’Associazione Giardiniere Bioetico“La figura del Giardiniere Bioetico e il Giardiniere Naturale”

  • Biozeta, Dott. For. Stefano Zenti, Dott.ssa Agr. Anna Strohmenger:“La gestione microbiologica come strumento per la rigenerazione dei suoli e la sostenibilità. Il suolo rigenerato è il fulcro della sostenibilità e della salute dell’uomo e dell’ambiente”

  • ICL, Cesare Fontanelli: “Tecnologie che fanno la differenza”

  • CLT, Dott.ssa Giulia Carpi: Biostimolanti microbici a base di vermicompost per la gestione sostenibile del prato e del giardino ” ore 11.30 – 15.30

  • Comau: “MATE Fit for Workers, l’esoscheletro per supporto posturale”

  • FlorinfoSoftware sevis-app, il software di progettazione facile e immediato; software “Botanica on web”, il QR code della scheda botanica per diffondere la cultura del verde

TUTTE LE AZIENDE PRESENTI FARANNO DIMOSTRAZIONI E PROVE IN CAMPO DI MACCHINARI A MOTORE E BATTERIA
I PROFESSIONISTI POTRANNO PROVARE IN CAMPO DIVERSE ATTREZZATURE E MACCHINARI

_
✍️ ISCRIZIONE GRATUITA
Iscriviti qui https://aipv.it/evento/aipv-day/

Please follow and like us:
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
LinkedIn
Share
WhatsApp
error: Content is protected !!