ETT EUROPEAN TREE TECHNICIAN
L’ European Tree Technician è un arboricoltore professionista esperto nella cura e gestione degli alberi.
L’ETT deve aver acquisito una lunga esperienza nel settore dell’arboricoltura ed ha competenze approfondite nel campo della progettazione e supervisione dei lavori di arboricoltura. È un esperto nella gestione delle problematiche e nella cura e manutenzione degli alberi ornamentali e nelle normative che regolano la gestione delle alberature e del verde urbano, pubblico e privato.
È esperto negli aspetti economici e amministrativi e nella stesura di capitolati del verde di appalti pubblici e privati e nella redazione di perizie tecniche.
Gestire il verde – ETT Germany
La certificazione ETT viene rilasciata dall’European Arboricoltural Council EAC in seguito ad un esame teorico-pratico utilizzando un sistema di certificazione accettato in tutta Europa. Grazie ad un accordo tra EAC e ISA (International Society of Arboriculture), dal 2008 l’ETT equivale ad un ISA Certified Master Arborist: ciò garantisce un riconoscimento mondiale alla certificazione ottenuta.
I tecnici europei ETT sono specializzati nelle operazioni colturali da eseguire sugli alberi allo scopo di mantenerli sani e sicuri, tenendo conto delle esigenze della biodiversità.
L’ETT conosce ed applica le migliori pratiche attualmente in vigore in materia di arboricoltura, conservazione, tutela dell’ambiente e sicurezza del lavoro.
Il loro campo di competenza comprenderà anche conoscenze tecniche, capacità organizzative e di vigilanza.
Curriculum dell’ETT European Tree Technician
1. Fondamenti di gestione degli alberi, funzione, struttura, sviluppo, fasi di crescita e processi fisiologici degli alberi;
2. Fattori ambientali – gli effetti dei fattori di localizzazione del suolo e del sito sulla crescita e lo sviluppo degli alberi
3. Valutazione della qualità delle piante – selezione delle specie e dei vivai
4. Ambiente ed ecologia
5. Valore sociale degli alberi
6. Estetica e criteri per la scelta delle specie
7. Piantagione di alberi e arbusti e cura dell’albero mediante interventi correttivi e di riparazione
8. Diagnosi e valutazione dei danni agli alberi
9. Procedure pratiche in materia di manutenzione degli alberi e misure correttive
10. Sicurezza del sito di lavoro e valutazione dei rischi nell’esecuzione dell’organizzazione del sito di lavoro supervisione del lavoro pratico sugli alberi
11. Miglioramento del sito dell’albero e misure correttive
12. Lavori su alberi con piattaforme levabili (PLE) e lavoro in arrampicata su fune
13. Legge, economia e studi sociali, descrizione delle prestazioni o specifiche per la manutenzione degli alberi e il lavoro degli alberi
14. Bando di gara e costi completamento e approvazione, periodo di partecipazione e garanzia
15. Costituzione di operazioni giuridiche e diritti di responsabilità
16. Norme giuridiche per la manutenzione degli alberi
17. Organizzazioni professionali e sindacati a livello europeo e nazionale
Il Perito Agrario Federico Simone è certificato ETT European Tree Technician con ID 010302
Post recenti
Tag
ACER
Agronomo
Agronomo Milano
AIPV
AIPV DAY
Alberi condominio
Alberi pericoloso
Albero pericoloso
Arboricoltura
Art. 12 Legge n.154 28 luglio 2016
Autorizzazione abbattimento alberi
Cartografia e GIS del verde
catasto arboreo
Codice Civile
Consulenze agronomiche e perizie
Controllo stabilità alberi condominiali
CTU
Diserbo meccanico
ETT
European Tree Technician
Fakopp BT
Gestione degli alberi
Gestione del verde
Giardiniere abilitazione
Giardiniere professionista
Glifosate
Libro Bianco del Verde
Manutenzione del verde
Modulo di abbattimento alberi
PAN Lombardia
Pericolo
Perito Agrario
Perizia di stabilità degli alberi
previsioni del vento
Protocolli VTA
pulling test
QTRA
Rischio
Sicurezza e controllo alberi
tomografia alberi
Valutazione di stabilità degli alberi
verde pubblico
Verde sostenibile
VTA
workshop
Articoli recenti
Categorie
- Arboricoltura
- Consulenze agronomiche
- Gestione del verde
- Malattie delle piante
- Manutenzione del verde
- Normativa
- Progettazione del verde
- Pulling test – prova di trazione controllata dell’albero
- Stabilità degli alberi VTA
- Valutazione del rischio arboreo
- Valutazione rischio alberi
- VTA Visual Tree Assessment