Come fare per abbattere un albero in un giardino privato
Posso abbattere un albero nel mio giardino?
Molti proprietari di alberi non lo sanno ancora, ma il taglio di un albero in un giardino privato o condominiale è un’attività regolamentata.
In molti comuni italiani sono in vigore regolamenti o disposizioni cui bisogna attenersi per poter abbattere un albero, e sempre più frequentemente è necessario ottenere un permesso scritto.
Autorizzazione all’abbattimento di un albero:
Per poter abbattere un albero privato in molti comuni è necessario presentare una domanda di autorizzazione all’abbattimento su un modulo di abbattimento alberi predisposto dal Comune sesso, spiegando sinteticamente le motivazioni dell’abbattimento.
Quasi sempre, alla pratica di abbattimento alberi, si dovrà allegare una perizia tecnica firmata da un professionista iscritto all’Albo professionale (Perito Agrario ecc.)

Nella perizia tecnica, o relazione fitosanitaria, si dovranno indicare le caratteristiche dell’albero e le motivazioni che ne rendono necessario l’abbattimento (pericolosità, danneggiamento dei manufatti ecc).
Talvolta è necessario predisporre anche un disegno tecnico che descriva in dettaglio l’area di intervento.
I regolamenti del verde più recenti, come quello del Comune di Milano, prevedono anche delle regole per la compensazione dell’abbattimento, ovvero, in sostituzione di ciascun albero abbattuto se ne dovrà piantare almeno uno nuovo.
Valore ornamentale dell’albero:
Per abbattere un albero a Milano in un giardino privato è necessario, ad esempio, che la sostituzione avvenga mediante il calcolo del valore ornamentale dell’albero da abbattere, in questo modo può capitare che la compensazione preveda di piantare più di un albero (vedi articolo sul calcolo del valore ornamentale degli alberi a Milano).
Sanzioni:
Abbattere un albero senza autorizzazione comunale si rischia una sanzione amministrativa, ed occorre comunque presentare in sanatoria sia il permesso di abbattimento, sia la perizia agronomica.
Se devi richiedere al tuo comune un permesso di abbattimento per tagliare un albero puoi rivolgerti a noi. Non rischiare una sanzione!
Chiamaci per un sopralluogo o per un preventivo
Come fare per abbattere un albero in un giardino privato
Si riporta di seguito il testo dell’articolo 34 del Nuovo Regolamento del Verde del Comune di Milano relativo all’abbattimento di alberi privati:
ARTICOLO 34.
Interventi di abbattimento di alberi.
34.1. Ogni intervento di abbattimento di alberi privati o pubblici che rientrino nelle classi morfologiche e dimensionali elencate all’art. 30 è soggetto a specifica autorizzazione da parte dell’Amministrazione comunale. La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata in forma scritta allegando i seguenti documenti:
-
relazione botanica e fitosanitaria indicante per ciascuna pianta – per cui si richiede l’autorizzazione – il nome botanico, l’altezza, la circonferenza del tronco misurata a 130 cm dal suolo (o la somma delle circonferenze dei singoli tronchi, sempre misurate ad 130 cm dal suolo, qualora la pianta sia costituita da più fusti), la forma d’allevamento (libera, ad alberello, a ceppaia, a cespuglio etc.) e le condizioni fitosanitarie Si dovranno altresì indicare le motivazioni per cui si ritiene opportuno procedere all’intervento di abbattimento e inoltre precisare il tipo e le caratteristiche dell’albero o degli alberi che si dovranno piantare in sostituzione. La relazione deve essere redatta a firma di un professionista dottore agronomo o forestale, perito agrario, agrotecnico iscritti all’albo professionale; per interventi su alberi di altezza non superiore a 12 m per piante di prima grandezza, a 8 m per piante di seconda grandezza e a 6 m per tutte le altre piante oggetto di tutela
-
esauriente documentazione fotografica delle piante per cui si richiede l’autorizzazione;
-
planimetria in scala adeguata per consentire la precisa identificazione e localizzazione della/le pianta/e per cui si richiede l’autorizzazione e degli alberi che si dovranno piantare in sostituzione.
34.2. Entro il termine massimo di 30 giorni dal ricevimento della domanda al Protocollo generale del Comune, una volta accertata l’esistenza dei necessari presupposti, viene rilasciata apposita autorizzazione con le prescrizioni necessarie. L’Amministrazione comunale può richiedere integrazioni alla documentazione presentata e modifiche dell’intervento. In assenza di riscontro formale, l’autorizzazione si intende positivamente rilasciata decorso il termine massimo di 30 giorni dalla presentazione della domanda e, in caso di integrazioni richieste dall’Amministrazione comunale, dal ricevimento delle stesse. Per gli esemplari arborei inseriti nell’art. 29 e per quelli posti in aree oggetto di tutela paesaggistica, la specifica autorizzazione dell’Amministrazione è comunque necessaria. Le autorizzazioni rilasciate hanno validità di 2 anni a partire dalla data di notifica.
34.3. Alle prescrizioni eventualmente contenute nelle succitate autorizzazioni (a titolo esemplificativo impianto di nuovi alberi in sostituzione di quelli da abbattere) si dovrà provvedere entro lo stesso periodo di tempo, nella stagione agronomicamente corretta per ciascuna operazione colturale.
omissis…
Gestireilverde esegue pratiche di abbattimento alberi a Milano, Monza, Legnano, Como, Lecco, Pavia, Abbiategrasso, Rozzano, Binasco ed in tutti gli comuni della Lombardia.

Se invece di abbattere un albero vuoi farlo potare leggi qui quali sono le normative e gli adempimenti per la potatura di un albero privato a Milano
Post recenti
Tag
ACER
Agronomo
Agronomo Milano
AIPV
AIPV DAY
Alberi condominio
Alberi pericoloso
Albero pericoloso
Arboricoltura
Art. 12 Legge n.154 28 luglio 2016
Autorizzazione abbattimento alberi
Cartografia e GIS del verde
catasto arboreo
Codice Civile
Consulenze agronomiche e perizie
Controllo stabilità alberi condominiali
CTU
Diserbo meccanico
ETT
European Tree Technician
Fakopp BT
Gestione degli alberi
Gestione del verde
Giardiniere abilitazione
Giardiniere professionista
Glifosate
Libro Bianco del Verde
Manutenzione del verde
Modulo di abbattimento alberi
PAN Lombardia
Pericolo
Perito Agrario
Perizia di stabilità degli alberi
previsioni del vento
Protocolli VTA
pulling test
QTRA
Rischio
Sicurezza e controllo alberi
tomografia alberi
Valutazione di stabilità degli alberi
verde pubblico
Verde sostenibile
VTA
workshop
Articoli recenti
Categorie
- Arboricoltura
- Consulenze agronomiche
- Gestione del verde
- Malattie delle piante
- Manutenzione del verde
- Normativa
- Progettazione del verde
- Pulling test – prova di trazione controllata dell’albero
- Stabilità degli alberi VTA
- Valutazione del rischio arboreo
- Valutazione rischio alberi
- VTA Visual Tree Assessment